Ho 3 PC ed un unica chiavetta UMTS, scopo della guida è quello di trasformare un router adsl in un router umts wi-fi, così da avere tutti i PC online con un unica chiavetta. Il router che ho trovato è "alice gate voip 2 plus wi-fi"
1. Occorrente | [vai su] |
OpenWrt è una distribuzione Linux per dispositivi embedded, nel sito https://openwrt.org c'è l'elenco dei router supportati e delle relative immagini da scaricare.
Scarichiamo il file ( immagine ) relativo al nostro router "alice gate voip 2 plus wi-fi" da qui
2. Installazione A | [vai su] |
Se siamo fortunati, basta aprire il browser, andare alla pagina del router ( 192.168.1.1 ) e cercare il pulsante UPDATE.
Se il pulsante c'è, scegliamo come firmware il file appena scaricato e saltiamo al punto 5 di questa guida. Se invece il pulsante non c'è, oppure scegliendo il file non dovesse succedere nulla, allora serve il cavo seriale, del punto successivo.
3. Collegamenti | [vai su] |
Forse il router ha delle limitazioni e il firmware che abbiamo scelto non si installa, allora dobbiamo comprare un convertitore usb-seriale, su ebay c'è una vasta scelta e a pochissimo prezzo.
Ad esempio questo adattatore USB In alternatica possiamo usare un cavo dati di un vecchio cellulare, io ad esempio ho usato il cavo nokia CA-42.
Trovato il cavo, apriamo il router, notare la freccia rossa nella foto.
Colleghiamo i fili come nella foto.
TX del cavo va al RX del router; Rx del cavo va al TX del router.
Installiamo sull nostro PC il programma minicom oppure cutecom ( consiglo il primo dei due ). I router pinoutparamentri di connessione sono: 155200 8N1. Nel mio caso, la porta è /dev/ttyACM0. Se uso minicom, nel terminale devo scrivere “minicom -D /dev/ttyACM0”, se uso invece cutecom nell'apposito campo metto la porta /dev/ttyACM0 invece di /dev/ttyS0. Accendiamo il router e leggiamo cosa esce scritto nel terminale, se viene stampato qualcosa il collegamento funziona, altrimenti proviamo a invertire TX con RX oppure a cambiare porta, oppure a spegnere il router e riaprire minicom/cutecom.
4. Installazione programmi aggiuntivi | [vai su] |
Scriviamo nel terminale:
mkdir $HOME/temp echo $HOME/temp |
nel mio caso restituisce /home/sa/temp spostiamo all'interno della cartella temp l'immagine di openwrt scaricata prima.
Scriviamo nel terminale:
sudo /etc/init.d/network-manager stop #fermiamo questo programma |
flashimage openwrt-AGV2+W-jffs2-128k-cfe.bin |
Aspettiamo che finisca e che si riavvii, leggiamo le scritte e appena si ferma premiamo invio. Ora possiamo usare o la seriale oppure riavviarlo e usare telnet con il cavo di rete connesso al router.
5. Installazione programmi aggiuntivi | [vai su] |
Per installare programmi aggiutivi sul router c'è bisogno di una connessione internet, ci sono varie alternative, ad esempio, la prima volta ho fatto cosi:
Ora invece:
Do i seguenti comandi AL PC linux:
#do un indirizzo alla mia scheda di rete # condivido la connessione della chiavetta, nel mio caso ppp0, scrivendo ifconfig esce una lista di device #dns temporanei #controllo se connesso |
dovrebbe rispondere qualcosa di simile
64 bytes from 173.194.32.24: seq=0 ttl=50 time=188.500 ms
64 bytes from 173.194.32.24: seq=1 ttl=50 time=117.938 ms
Ho condiviso la connessione della chiavetta.
NEL ROUTER scrivo :
vi /esegui |
premo il tasto "i" e nel programma che si è aperto, incollo:
#------------------------------------- |
salvo ( premo esc poi scrivi :wq ) e scrivo :
chmod +x esegui #lo rendo eseguibile |
Se il PC è online il router dovrebbe rispondere con qualcosa di simile:
64 bytes from 173.194.32.24: seq=0 ttl=50 time=188.500 ms
64 bytes from 173.194.32.24: seq=1 ttl=50 time=117.938 ms
Ne caso non lo facesse, controllare che il cavo sia inserito oppure che il PC sia online.
Installiamo i programmi, digitiamo:
opkg update #scarica lista pacchetti |
Abilitiamo e avviamo:
/etc/init.d/uhttpd enable |
Infine scegliamo una password e riavviamo
passwd root e riavviamo con reboot |
Ora riavviamo anche il PC e apriamo il browser, all'indirizzo 192.168.1.1 ci dovrebbe apparire qualcosa...
Dalla pagina che si apre possiamo configurare la wireles, la chiavetta usb inserita nella porta usb del router e tanto altro.
6. Setup chiavetta | [vai su] |
Ora dobbiamo dirgli chi è la chiavetta, sul PC digito:
lsusb |
Nel mio caso esce scritto:
Bus 001 Device 005: ID 12d1:1444 Huawei Technologies Co., Ltd.
Nel router, nel mio caso scrivo:
echo "usbserial vendor=0x12d1 product=0x1444" > /etc/modules.d/60-usb-serial reboot |
Ora va confugurata dal router, vedi il video in fondo.
7. Tethering tra android e Router | [vai su] |
Se invece di una chiavetta internet, avete a disposizione un cell android, potete attivare il tethering usb.
Collegate il cell al router tramite cavo usb e poi abilitate nelle impostazioni del cell il tethering usb.
Qui spiega come fare
8. Abiliare wifi da terminale | [vai su] |
Configuro la rete wifi, gia da ora, senza farlo dall'apposita pagina di configurazione.
Apro il file /etc/config/wireless
e cambio il valore da "disabled 1"
a "disabled 0
"
Cambio anche il nome della rete wifi e imposto una password, cambio il pezzo da cosi
config wifi-iface |
a cosi
config wifi-iface |
9. Gioco di luci | [vai su] |
Creiamo su router un file di testo con il comando:
nano /luce
e incolliamo dentro:
tempo () { # #questi sono i led ##################### tipo di lampeggio ############ A
temaLed1 () {
while true
|
chiudiamo con CTRL+X
lo rendiamo eseguibile con
chmod +x /luce
e poi aprimo il file /etc/rc.local
cancelllo "exit 0"
e scrivo:
/luce &
exit 0
Riavvio il router
10. Video | [vai su] |
Qui il video dimostrativo
Qui il video che mostra l'installazione di OpenWrt su un altro router, la procedura è simile.
Qui il video che mostra la configurazione per connettersi con la chiavetta ( sim Wind ).
.
Commenti
JackTheLad
23 Agosto, 2012 - 05:08
Collegamento permanente
Hi
Hi
Thanks for this excellent article :0)
I have been using google translate to read it!
Can you confirm for me that the instructions you have posted will allow me to
use the usb modem that is plugged into the router and once I have followed your instructions(and watched the youTube videos!) that I can then browse the internet on my pc via the router
also that a second pc can attach to another Ethernet port on the router and 2pcs can browse the internet at the same time.
I have already done the flashing of openwrt and it worked without problems
Regards
JackTheLad
kamaleonte
25 Agosto, 2012 - 11:53
Collegamento permanente
hi
Hi
I agree, thanks to the USB key ( My key is "Huawei E352" ) you can surf the internet.
2 or more PCs simultaneously with WiFi or Ethernet port.
At this time, we are connected in 2.
After installing openwrt, you must install additional programs
nano #text editor
kmod-usb2 kmod-usb-uhci kmod-usb-ohci
kmod-usb-serial kmod-usb-serial-option kmod-usb-serial-wwan
usb-modeswitch usb-modeswitch-data
chat comgt luci-proto-3g luci luci-ssl luci-i18n-italian
kmod-fs-ext4
kmod-fs-isofs kmod-fs-reiserfs kmod-fs-vfat kmod-fs-msdos
kmod-fs-nfs kmod-fs-xfs kmod-usb2
kmod-usb-storage kmod-usb-storage-extras block-mount hotplug2
luci-app-ddns luci-app-samba
iptables-mod-conntrack-extra
iptables-mod-filter
iptables-mod-ipopt
-> Now it's no different from a pc without graphics.
kamaleonte.
gigismi
21 Novembre, 2012 - 01:15
Collegamento permanente
update
this is the updated version folder:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/
gigismi
kamaleonte
14 Gennaio, 2013 - 22:49
Collegamento permanente
[re] guida
Grazie.
Se non vuoi collegarci la chiavetta, consiglio di installare solo i pacchetti elencati che contengono la stringa "luci".
Luci è l'interfaccia web per la gestione del router.
Puoi installare un pacchetto alla volta finchè non ottieni il risultato voluto.
i pacchetti che contengono la stringa:
"kmod" sono moduli del kernel
"iptables" componeti del firewal
"-fs-" componenti per la gestione delle partizioni
kmod-usb-serial-wwan #modulo per abilitare il 3G networking
#servono per usare la chiavetta usb come modem
usb-modeswitch usb-modeswitch-data
#far comparire in luci l'opzione 3g
chat comgt luci-proto-3g luci luci-ssl luci-i18n-italian
# per leggere filesystem ext4, vfat, msdos ..
kmod-fs-ext4
kmod-fs-isofs kmod-fs-reiserfs kmod-fs-vfat kmod-fs-msdos
#attivare in luci l'opzione per la condivisione dei file
opkg install luci-app-ddns luci-app-samba
#componeti del firewal
iptables-mod-conntrack-extra
iptables-mod-filter
iptables-mod-ipopt
miniupnpd #installalo per far funzionare e/amule senza modificare le porte
kamaleonte.
Tantissimo
1 Febbraio, 2014 - 23:28
Collegamento permanente
Alice Gate 2 Plus Wi-Fi senza VOIP
Ciao,
ho letto con molto piacere il tuo post, ma purtroppo per me ho un router Alice Gate 2 Plus Wi-Fi senza il VOIP. Ho visto pure che sul sito openwrt.org nella sezione dedicata parla solo della versione VOIP. Ma, oltre al voip, il mio router cosa ha in meno? Cioè, posso usarlo anche io per convertirlo in un router UMTS?
Grazie
Saluti!!!!!!
kamaleonte
2 Febbraio, 2014 - 16:30
Collegamento permanente
risposta
Ciao, ho avuto il router che dici prima di questo dell'articolo.
Ho provato a installargli l'openwrt di questo dell'articolo ( anche se era senza voip ) e non mi andava.
Quella era stata la prima volta e quindi credo sia stata colpa mia a non aver avuto pazienza.
Poi visto che non riuscivo a risolvere, ho installato il firmware modificato di un utente online, "rolero" ( non ricordo bene), la pagina di configurazione del router era tutta in ingelse e faceva usare il router anche per altri operatori.
Ha anche questo: presa usb, wifi ecc, anzi il tuo ha un lettore di schede ( di lato )
Fossi in te, proverei lo stesso.
kamaleonte.
pinguinoNovizio
19 Dicembre, 2014 - 10:17
Collegamento permanente
OpenWrt Su Alice Gate Plus
Buongiorno. Sto provando ad installare OpenWrt su questo router Alice. Ho connesso il mio pc con la seriale del router. Preciso che non ho usato adattatori perchè ho a disposizione sul pc una seriale rs232 9 Pin. Per la comunicazione, visto che utilizzo Windows, ho usato Tera Term Pro 2.3. Il risultato è che all'accensione del modem la comunicazione c'è ma a video ottengo solo caratteri strani. Ho provato a cambiare velocità, ma nulla. Qualcuno ha qualche suggerimento o idea su quale può essere il problema. Grazie
kamaleonte
19 Dicembre, 2014 - 12:19
Collegamento permanente
Attenzione
Ho provato anche io la stessa cosa quando ho sperimentato, prima di scrivere l'articolo.
Non ti funzionerà, gli stati logici 1 e 0 hanno tensioni differenti:
nel PC:12 volt ( circa ) = stato logico 1.
Dispositivi enbedded: 5V =stato logico 1.
Insomma comunicazione tra PC e accessori è diversa.
Nn so la tua eta, prima di 10 anni fa vendevano i cavetti per collegare i cellulare al PC tramite porta seriale, avevano all'interno un piccolo circuito, se lo collegavi con un cavo normale non ti andava.
Il CIP era MAX 232, da un lato la porta seriale del mio pc e dall'altro la porta seriale del dispositivo.
link del circuito: http://www.iharis.com/html/ttl_to_rs232.html
Hai due possibilità, costruirti il cavo con un circuito simile o spendere 2 euro per adattatore, su ebai. Mi dispiace
kamaleonte.
pinguinoNovizio
19 Dicembre, 2014 - 12:12
Collegamento permanente
Installazione OpenWrt su Alice gate 2
Innanzitutto. Grazie per l'attenzione e grazie per le spiegazioni. Quindi se ho capito bene basta comprare un adattatore di quelli che ti permettono di avere una rs232 da una USB?
Molte grazie ancora.
kamaleonte
19 Dicembre, 2014 - 12:23
Collegamento permanente
esatto!
Nell'articolo c'è il link alla pagina ebay, li ne ho preso uno.
Ti incollo nuovamente il link: http://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=cp2102&_sop=15
kamaleonte.
pinguinoNovizio
19 Dicembre, 2014 - 19:07
Collegamento permanente
Ciao Kamaleonte.
Ciao Kamaleonte.
Ho provato con degli adattatori usb-> seriali della prolific, ma non ha funzionato. Credo di anche capito perchè. Vediamo se ho ragionato bene. Gli adattatori usb seriali permettono di ottenere delle seriali rsr232, mentre a me occorre un adattatore che da un seriale rs232 di pc a una seriale per dispositivi embedded oppure da una usb a seriale dispositivi embedded. Giusto?
pinguinoNovizio
kamaleonte
23 Dicembre, 2014 - 13:37
Collegamento permanente
corretto
Il ragiomento è corretto.
Se hai comprato qualcosa del genere http://img.alibaba.com/img/pb/070/042/241/1270689513303_hz_fileserver3_198817.jpg NON funzionerà, avevo comprato anche io una cosa simile di un altra marca.
Dovresti aggiungere a questo, il circuito incollato nel commento precendente.
Questa che hai è come la porta reale, servirebbe qualcosa in +.
Se vieni a trovarci qualche sabato ti presto il mio.
kamaleonte.
pinguinoNovizio
28 Dicembre, 2014 - 23:40
Collegamento permanente
Ciao Kamaleonte. Ho comprato
Ciao Kamaleonte. Ho comprato l'adattatore di uno dei tuoi post precedenti. Sto aspettando la consegna.
Ti ringrazio della disponibilità a farmi provare il tuo ma non abito a Catanzaro. Vivo a Napoli. Approfitterò della tua disponibilità magari per qualche altro consiglio appena mi giungerà l'adattatore.
Grazie e buone feste.
kamaleonte
2 Gennaio, 2015 - 19:13
Collegamento permanente
Ciao
Ciao, chiedi pure, sarò felice di risponderti.
Grazie e buone feste anche a te.
( a me l'adattatore, con la spedizione gratuita, è arrivato 2 mesi dopo non preoccuoarti se tarda )
kamaleonte.
pinguinoNovizio
15 Febbraio, 2015 - 23:58
Collegamento permanente
OpenWrt su alice business gate 2 plus
Ciao Kamaleonte. Innanzitutto grazie per la guida. Seguendola non ho avuto alcun problema nell'installazione. L'adattatore mi è arrivato qualche settimana fa. Ho installato OpenWrt è funziona. Funziona anche Luci. Ora viene la fase più ardua. Quella di capire. In effetti sino ad adesso ho seguito da dummy per la configurazione l'articolo di Claudyus su Ninux.org . Ho configurato come indicato nell'articolo il router come switch tra due reti. Ecco i primi dubbi:
1) non capisco perchè nonostante non vi sia indicato un DNS, il router risolve i nomi. Come è possibile?
2) perchè è necessario configurare il router con le vlan?
Grazie
kamaleonte
16 Febbraio, 2015 - 11:08
Collegamento permanente
Bene.
Bene.
1) con "cat /etc/resolv.conf" vedi quali sono i dns, adesso che hai creato una nuova interfaccia, li chiede direttamente a lei
( se si connette grazie a una chiavetta ci saranno quelli che ha ottenuto lei )
2) Io ho fatto tutto con luci, nel video che ho messo ho creato una nuova interfaccia per dirgli con chi connetterti
Qui il video che mostra la configurazione per connettersi con la chiavetta.
kamaleonte.
pinguinoNovizio
18 Marzo, 2015 - 13:49
Collegamento permanente
Wifi ballerino
Ciao Kamaleonte. Rieccomi a chiederti consigli su openwrt su alice gate. Ho continuato le sperimentazioni. Mi succede che le connessioni wifi ad un certo punto cadano. Per cadano intendo che si tratta di un cellulare, esso non si connette a internet, mentre se si tratta di un pc anch'esso non si connette ad internet, ma Windows segnala l'anomalia con il classico triangolo giallo sull'iconcina della rete. Ho provato ad ispezionare i log di OpenWrt ma non ho trovato nulla di significativo. Tutto ritorna ok se spengo il router e lo riaccendo. Funziona per un pò e poi di nuovo cadono le connessioni. Hai dei consigli su come evidenzare il problema?
Grazie
kamaleonte
19 Aprile, 2015 - 01:28
Collegamento permanente
A me non succede, gli collego
A me non succede, gli collego chiavetta con sim wind, metto il router dove c'è segnae e non cade mai la connessione.
Anzi cade solo se nesusno si collega entro un ora, devo entrare nella pagina del roter e fare riconnetti o staccando e ricollegando la presa.
kamaleonte.
Lore
5 Aprile, 2015 - 21:04
Collegamento permanente
Tipo software router
Ciao,
Il mio modem Alice Gate Voip 2 plus Wifi non è dotato di firmware AGPF bensì AGIF pensi che il procedimento da te esposto possa funzionare ugualmente?
grazie molte
Lore
kamaleonte
19 Aprile, 2015 - 01:23
Collegamento permanente
Se ha lo stesso nome, penso
Se ha lo stesso nome, penso di si.
Andrebbe provato.
kamaleonte.
faxthemax
2 Dicembre, 2015 - 18:24
Collegamento permanente
Chiarimenti su eventuale implementazione della modifica.
Ciao Kamaleonte,
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la guida, ottima anche se non immediata per un neofita di linux come me che ha dovuto studiarci un po sopra prima di far funzionare alla perfezione il router. Infatti ho preferito fare tutto tramite Windows. Ho usato Tera Term Pro in combinazione con tftpd32 per fleshare con un convertitore TTL-USB il firmware. Poi tramite Pitty ho dato i comandi via console. Non essendo riuscito a condividere la connessione internet ho usato uno stratagemma, Download manuale dei pacchetti e poi li ho spostati nella root tramite WinSCP e installati tramite console via Pitty. Lavoraccio ma ha funzionato alla perfezione.
Ti volevo chiedere tre cose:
1) Il pacchetto kmod-usb-serial-wwan non me lo trova nella lista. A cosa serve? E' fondamentale per il funzionamento del router? Al momento non mi ha dato problemi visibili, ma se mi fornisci un link dove scaricarlo lo aggiungo.
2) è possibile implementare pacchetti che permettano la connessione anche LTE oltre che UMTS? Te lo chiedo perché ho un Dongole Huawei E398u-1 LTE 4G USB che è una scheggia e vorrei spremerlo al massimo collegandolo al Router Open WRT. Se si quali e dove li scarico.
3) E' fattibile il collegamento a mobile hotspot tipo il Netgear AirCArd 785? Se si come si può riuscire a farli riconoscere?
kamaleonte
3 Dicembre, 2015 - 19:21
Collegamento permanente
dando nel router il comando:
dando nel router il comando:
opkg update
opkg info kmod-usb-serial-wwan
mi restituisce: "Kernel support for USB GSM and CDMA modems"
è il supporto per modem/cellulari collegati alla porta usb del router.
Ad esempio i vecchi cellulari nokia ecc
Se ti serve saper qualcosa dei pacchetti, dai questo comando
opkg list | grep -i usb
in questo caso ho cercato tutti i pacchetti che contengono la parola usb, poi aggianco c'è la descrizione e ci si regola cosa possiamo aggiungere.
Nell'articolo ho scritto umts, ma il router non lo è, ossia:
- Se gli colleghi una chiavetta/cellulare che va solo in gprs, allora sarà un router-gprs.
- Se hai un celluare/chiavetta con 4G (LTE) allora sarà un router-lte.
tipende da cosa ci attacchi alla porta usb.
Per hotspot non so se intendo la stessa cosa, ho visto quel router che hai detto e puoi fare la stessa cosa, cioè, metti una chiavetta 4G (segui il punto 6), e tutti quelli che si collegano al router andranno online grazie alla connessione internet fornita dal router ( al router la fornisce la chiavetta 4G)
kamaleonte.