Inviato da gigismi il 13 Febbraio, 2012 - 13:29
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee, ed insieme avremo un'altra idea migliore delle nostre quattro. Luigi S. 2012
Inviato da gigismi il 3 Giugno, 2011 - 07:16
Ebbene si, dalla prima volta che installai ubuntu per la prima volta mi sento pronto a fare il grande passo. Quale ?
Ovviamente passare a slackware, ehhh si è il grande passo che và fatto per poter dire di avere usato un sistema gnu/linux con un minimo di cervello. Vi terrò ovviamente aggiornati a riguardo.
Se qualcuno si domanda quale è il prossimo passo, probabilmente provare gentoo.
aggiornamento a mercoledì 7 sett 2011:
Inviato da gigismi il 27 Maggio, 2011 - 20:21
Ciao a tutti
Sabato 28 Maggio 2011 continuano le attività allo *Lab
con la proiezione del documentario 'Revolution OS' alle ore 16:30.
A seguire la riunione con i temi proposti nei precedenti appuntamenti
Inviato da joebew il 31 Luglio, 2008 - 08:24
Ricevo proprio poche ore fa la Newsletter della FSF in cui si pubblicizza un secondo articolo, dettagliato, che spiega i vari motivi per cui l'Apple iPhone non rispetti la libertà dell'utilizzatore, sia esso un utente normale che uno sviluppatore di software.
Inviato da ieyasu il 22 Maggio, 2008 - 04:04
Per contatti: Avv. Nuccio Cantelmi - nuccio.cantelmi@alice.it - 348.5464583 - skype: ieyasu73
LEZIONE I
Scarica in ODT
Scarica in PDF
1.1 L'informazione come bene: la società dell'informazione;
1.2 La proprietà intellettuale.
1.3 Il diritto d'autore: diritto morale e patrimoniale, le privative, le libere utilizzazioni, i diritti connessi, la tutela civile e penale.
1.4 Le misure tecnologiche di protezione (art 102 quater lda): la chiusura delle idee
Inviato da hacklab il 11 Novembre, 2007 - 00:48
Dal forte coinvolgimento del WWF sul tema dei cambiamenti climatici e sulle problematiche legate alle emissioni di gas serra nell’atmosfera, è nata l’idea di realizzare una grande campagna di sensibilizzazione e di attivazione dei cittadini sul tema dell’efficienza energetica.
Inviato da leonardo il 9 Novembre, 2007 - 02:40
Dove diamine ho sbagliato? eppure la linea 114 è giusta.. ach! il punto e virgola al posto della virgola! accidenti.. ok, ricompilo..
Erano altri tempi quelli del Klondike (come amava citare Paperone..)
Si stava lì ore ed ore a scrivere, scrivere, scrivere.. anche oggi capita, ma è molto più meno tuo.. (più meno tuo.. forte.. devo ricordarlo..)
Oggi c'è il visual-tutto. Trascini di quà, clicchi di là, agganci di su, ispezioni di giù.. Tutto diverso..
Il codice poi viene scritto automaticamente, in modo ordinato, ricorsivo, ridondante.
Inviato da leonardo il 14 Settembre, 2007 - 03:23
Aprire una sezione di discussione sull'argomento è d'uopo, posso spostarmi, se volete, con un bel drag&drop, dove volete..
Abbiamo un bel po' di carne da mettere al fuoco, quindi via via è oppurtuno separare e verticalizzare le questioni focalizzate.
Cultura non è erudizione. La conoscenza semplice, anche quella con finalità di fruizione per l'assistenza tecnica, rimane semplice erudizione. Meglio ancora, può rimanere semplice erudizione, può non intaccare nulla della persona che la possiede.
Commenti recenti